La casa del Mulino Bianco: un’opportunità unica per acquistare un pezzo di storia italiana nella Val di Merse

La casa del Mulino Bianco: un’opportunità unica per acquistare un pezzo di storia italiana nella Val di Merse

Se è vero che la celebre famiglia del Mulino Bianco non è mai esistita, la **famosa casetta con la ruota di legno** che ha fatto sognare generazioni di italiani esiste davvero ed è in vendita. Situata in una regione che evoca **colazioni spensierate** e **merende genuine**, questa iconica casa rappresenta un ideale di bellezza artistica in armonia con la natura. Scopriamo insieme dove si trova e quanto costa entrare in possesso di un pezzo di storia italiana.

Dove si trova la vera casa del Mulino Bianco?

Il **mulino protagonista** degli spot pubblicitari si trova in Toscana, precisamente nella splendida **Val di Merse**, in provincia di Siena. Conosciuto come il **Mulino delle Pile**, questo antico edificio risale al XIII secolo e si trova vicino al borgo di Chiusdino. Originariamente costruito dai monaci dell’Abbazia di Serena per macinare grano, la sua fama è esplosa quando nel 1990 il marchio Mulino Bianco lo ha scelto come location per le sue pubblicità.

Il Mulino Bianco non è davvero bianco: storia e curiosità di un simbolo italiano

Chi immagina negli annunci immobiliari un mulino di colore bianco come quello del logo dei biscotti potrebbe rimanere sorpreso. Infatti, il vero Mulino Bianco è **rivestito in pietra**. Nel 1989, l’agenzia pubblicitaria Armando Testa, sotto la direzione artistica del premio Oscar Gianni Quaranta, ha trasformato il mulino di Chiusdino per renderlo perfetto per il pubblico. Esso è stato ricoperto da pannelli bianchi, diventando così l’icona che tutti ricordano.

All’esterno, la sagoma è riconoscibile come il logo del marchio, mentre all’interno conserva il fascino delle case rustiche toscane, con un grande camino e mobili in arte povera. Un tempo adibito a **agriturismo**, ha ospitato visitatori offrendo esperienze uniche come laboratori didattici e degustazioni di prodotti tipici.

Cosa vedere nei dintorni

La **Val di Merse** offre scenari mozzafiato e luoghi di grande interesse. Alcuni dei più noti includono:

  • Abbazia di San Galgano: una suggestiva chiesa senza tetto che conserva la leggendaria spada nella roccia.
  • Borgo di Chiusdino: con le sue viuzze medievali, è un gioiello da non perdere.
  • Parco Naturale della Val di Merse: ricco di sentieri immersi nella vegetazione toscana, è perfetto per gli amanti della natura.

Quanto costa un pezzo di storia italiana in attesa di una nuova vita

Dopo anni di attività come agriturismo, il Mulino delle Pile è ora in vendita. Il prezzo iniziale stimato nel 2012 era di **3,4 milioni di euro**, ma oggi è sceso a **1,45 milioni di euro**. Nonostante la notorietà del luogo, al momento non ci sono stati acquirenti. Chi fosse interessato a comprarlo potrebbe trasformarlo in una **residenza privata** o riportarlo al suo antico splendore come struttura ricettiva. Acquistarlo significherebbe aggiudicarsi un simbolo che ha fatto sognare generazioni.

Se desideri ulteriori informazioni riguardo a investimenti nel settore immobiliare, vendite o affitti, non esitare a contattarci!

Altri Articoli...

Le Abitudini di Ricerca Immobiliare degli Italiani: Quando e Come Trovare Casa Ideale

3 Aprile 2025

Scopri Come Sfruttare il Bonus Elettrodomestici 2025 per Risparmiare e Rendere la Tua Casa Più Sostenibile

3 Aprile 2025

Le meraviglie degli anfiteatri romani: un viaggio nel cuore della storia italiana

13 Marzo 2025

Via G. Mameli, 40 – Jesolo (VE) – Italia
Tel.: 0421 381 702 / Email: vendite@stella-immobiliare.it / Email Affitti: info@stella-immobiliare.it