In un panorama immobiliare in costante evoluzione, la crescita dei prezzi rappresenta un tema cruciale per chiunque voglia investire o acquistare casa in Italia. La recente analisi mostra come città come Milano e Bari stiano vivendo dinamiche opposte: la prima si conferma la più costosa, mentre la seconda emerge per la sua rapida crescita. Scopriremo in questo articolo i motivi dietro a queste tendenze e come la domanda e l'offerta stiano cambiando nel 2024.
A dicembre 2024, il prezzo medio degli immobili in Italia ha raggiunto i 2.238 € al metro quadro, segnando un aumento del 5,2% rispetto all'anno precedente. La seguente tabella mostra le variazioni percentuali dei prezzi negli ultimi dodici mesi:
Nonostante un mese di stabilità a livello nazionale, l'analisi annuale ha rivelato un trend positivo in tutte le aree geografiche, con Nord-Ovest e Nord-Est in testa per crescita.
Milano, con un prezzo medio di 5.394 € al mq, continua a essere la città più cara d'Italia, pur registrando una crescita più contenuta (+0,9%). Al contrario, Bari ha visto una crescita straordinaria del 10,2%, attestandosi a 2.206 € al mq. Ecco alcune statistiche per altre città significative:
Questo scenario mostra che ogni città è influenzata da fattori unici, ma la tendenza generale è di un incremento dei prezzi.
In termini di accessibilità al mercato immobiliare, la situazione varia notevolmente. La seguente tabella evidenzia l'accessibilità per single e coppie:
Questi dati indicano che, sebbene ci sia una crescita dell'accessibilità, i centri urbani più grandi vedono percentuali significativamente inferiori.
Il 2024 presenta un incremento nella domanda di immobili, superando il 16% a livello nazionale. Tuttavia, l'offerta sta crescendo più lentamente, come evidenziato nella seguente tabella:
Questa dinamica suggerisce una crescente pressione sui prezzi, con un mercato che si dimostra resiliente nonostante le sfide.
In sintesi, il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di crescita dei prezzi, con Milano come la città più cara e Bari che mostra la maggiore crescita. L'accessibilità rimane una preoccupazione significativa per molti, specialmente nelle grandi città. Le prospettive per il 2024 indicano un aumento della domanda, ma un'offerta limitata potrebbe portare a ulteriori sfide.
Per ulteriori informazioni sui temi immobiliari, sulla vendita, sugli investimenti o sugli affitti, non esitate a contattarci.
Via Dante Alighieri 1, Jesolo (VE) – Italy
Tel.: 0421 381 702
Email: vendite@stella-immobiliare.it
Via G. Mameli, 40 – Jesolo (VE) – Italy
Tel.: 0421 381 702
Email Affitti: info@stella-immobiliare.it
Iscriviti alla Newsletter per essere
tra i primi a scoprire le nostre novità.
Design & Develop:
Mediacy – Web Agency Jesolo, Venezia
Via G. Mameli, 40 – Jesolo (VE) – Italia
Tel.: 0421 381 702 / Email: vendite@stella-immobiliare.it / Email Affitti: info@stella-immobiliare.it